Il Filo della Memoria
Progetto Il Filo della Memoria
Promosso da ANPI e sostenuto da diverse realtà associative, culturali e politiche, il progetto nasce dal desiderio di provocare domande e di rendere protagonista la città, così che Il Giorno della Memoria non rimanga solo celebrazione, ma coinvolga le persone oggi. Il “filo rosso”, che lega le iniziative, è la riflessione sul pregiudizio ( = pre- giudizio, giudicare senza conoscere), che ha generato la Shoah e tutti gli altri stermini, ed oggi continua ad attraversare la nostra vita.
Gli spazi coinvolti si animano con segni visibili (il logo no pregiudizio), che si collegano idealmente ai contrassegni (triangoli e stella di David) che il sistema nazista poneva ai luoghi ed alle persone emarginate secondo una logica razzista.
Di seguito il programma completo degli eventi, scaricabile in formato PDF cliccando qui.
Sezione “Anselmo Arioli”- Magenta
- 19 gennaio 2012 – ore 21.00 – Casa Giacobbe
La shoah e i giusti
Conferenza storica a cura del Prof. Giancarlo Restelli
ospiti della serata: Sig Dino Molho, Sig.ra Dina Cerioli, Sig. Roberto Orsi
- dal 23 al 27 gennaio 2012 – orario : dalle 16.30 alle 18.30 – Casa Giacobbe
mostra:
Shoah e Porrajmos
il razzismo
L’argomento trattato è il razzismo, che fu la motivazione decisiva per la Shoah (sterminio del popolo ebraico) e per il Porrajmos (sterminio delle popolazioni Rom e Sinte), in quest’ambito saranno unite in un’unica narrazione, volta a metterne in risalto la tragica discriminante. Il contenuto della mostra è collegato ai principi sanciti dalla Costituzione, che sono patrimonio irrinunciabile e sostegno per la democrazia del nostro Stato.
Per le scuole visita su prenotazione; ad ogni classe, che visiterà la mostra, sarà consegnato in omaggio un opuscolo nel quale sono stati riprodotti i pannelli esposti.
vicepresidente@anpimagenta.org
3472695262
compo.grafi@libero.it
3420814594
- 25 gennaio 2012 – ORE 21.00 – CASA GIACOBBE
Porrajmos : Lo sterminio dimenticato dei Rom e Sinti
Conferenza storica a cura del Prof. Giancarlo Restelli
con la partecipazione di Giorgio Bezzecchi de Il Museo del Viaggio “F.De Andrè”
figlio di deportati, impegnato per l’affermazione dei diritti dei Rom e dei Sinti
Libreria La Memoria del Mondo
- Dal 20 al 31 gennaio
rassegna bibliografica sul tema Giorno della Memoria
Presso la sala incontri della libreria, galleria dei portici 5
Ingresso Libero, possibilità di incontri con scolaresche previa prenotazione telefono 0297295105 mail info@memoriadelmondo.it
- 23 gennaio ore 21 – presso il bar “The Rose”- Magenta via IV Giugno Presentazione del libro:
Una storia impossibile
(ed. Memoria del Mondo) presente l’autrice Eleonora Heger Vita
“Questa è una storia impossibile, anzi, possibile. Forse persino probabile, magari chissà, forse vera…”
Il Segnalibro
- 21-28 gennaio 2012
Libreria il Segnalibro – Via Roma 87/a
“Il Sogno di Lilli”
Dalle leggi razziali ad oggi, testimonianze e riflessioni per un domani migliore. Esposizione di libri e materiali sull’argomento a ingresso libero Laboratori per le scolaresche Informazioni al numero 0297290713
Associazione Culturale Ariel
Approfondimento, Ricerca, Innovazione, Educazione ai/dei Linguaggi
- 26 gennaio 2012 – ore 21.15 – CinemaTeatroNuovo – Magenta
Vento di primavera
Film Regia: Roselyne Bosch Con: Jean Reno, Mélanie Laurent, Gad Elmaleh, Raphaëlle Agogué
Prezzo ridotto, € 3,50
1942.Tra benevolenza e disprezzo, Joseph, i suoi compagni ebrei e le loro famiglie imparano a vivere in una Parigi occupata … Vento di primavera (La Rafle) segue i destini incrociati di vittime e carnefici … Tutti i personaggi del film sono realmente esistiti. Tutti gli eventi, anche i più estremi, sono accaduti in quell’estate del 1942
Associazione culturale UrbanaMente
- Martedì 31 gennaio 2012 – ore 21.15 al CinemaTeatroNuovo
proiezione di 2 video (ingresso € 2)
Zaijko
video documentario sul partigiano Rom – 12′
Miracolo alla Scala
film documentario di Claudio Bernieri. – 80′
Dai campi nomadi alla Scala, la storia di una piccola zingarella rom, della favela di via Barzaghi che sogna di ballare ne “Il lago dei Cigni”
Commento critico e dibattito finale
Il Filo della Memoria
ANPI sezione di Magenta, Ass. Le Rose di Gertrude, Ass. tra artisti Ciridì, Maxentia Big Band, Cooperativa Rinascita, Ass. Punto Rosso Magenta, Ass. UrbanaMente, Ass. ARIEL, Ass. Culturale Saama Raac, Emergency Magentino, Libreria La Memoria del Mondo, Libreria Il Segnalibro, Cantiere Alternativo Giovani, Partito Democratico, Sinistra Critica, Partito Rifondazione Comunista, Sinistra Ecologia e Libertà, Partito dei Comunisti Italiani.
Degli zingari nn parla mai nessuno….
Bene che se ne parli!